E’ composta da due appartamenti indipendenti, completamente rinnovati, al piano rialzato di una piccola palazzina residenziale caratterizzata da ampie finestre che donano luminosità a ciascuna stanza.
Si compone di un ampio soggiorno (circa 31 mq) arredato nella zona tv con un comodo divano, che si trasforma all’occorrenza in letto matrimoniale, e nella zona pranzo con un tavolo rettangolare da 6-8 posti; una cucina abitabile funzionale e perfettamente attrezzata (frigorifero, congelatore, piano cottura, lavastoviglie, forno ventilato, forno a microonde); una spaziosa camera matrimoniale ed una camera doppia, entrambe con ampio guardaroba a vista; un grande bagno padronale completo di lavabo, wc, bidet e vasca; un bagno di servizio con lavabo, wc, doccia e lavatrice.
Si compone di un’unica ampia zona giorno (circa 30 mq) arredata nella zona tv con un comodo divano e nella zona pranzo con una cucina a vista perfettamente attrezzata (frigorifero, congelatore, piano cottura, lavastoviglie, forno ventilato) ed un tavolo quadrato da 4 posti; una camera matrimoniale ed una camera doppia, entrambe con ampio guardaroba a vista; un grande bagno completo di lavabo, wc, bidet, doccia e lavatrice.
Il prezzo è su richiesta, variabile a seconda del periodo e della durata del soggiorno richiesti.
Il soggiorno può andare da un minimo di 1 mese ad un massimo di 12 mesi.
Il prezzo include:
Il prezzo non include le seguenti voci da versare al momento dell’arrivo:
PULIZIA EXTRA (50,00 € prezzo a intervento)
NOLEGGIO BICICLETTE CONVENZIONATO (mountain bike, e-bike). Si consiglia la prenotazione per poterle trovare disponibili al check-in.
CHECK-IN: dalle ore 15 alle ore 20.
Alla prenotazione si chiede cortesemente di comunicare l’orario in cui si prevede di arrivare.
Al check-in ciascun ospite deve essere munito di un documento d’identità valido, come da normativa vigente.
CHECK-OUT: entro le ore 10
DOTAZIONI per ciascun appartamento:
REGOLAMENTO
MODALITA’ DI PAGAMENTO:
Si accettano i pagamenti tramite:
A nord le montagne, innevate in inverno, incorniciano il lago con prepotenza, a tratti di costa con pareti rocciose a picco nell’acqua. Verso sud le colline descrivono un paesaggio più dolce e verdeggiante, fino ad arrivare al rigoglioso territorio vitivinicolo della Franciacorta. Perla del lago è Montisola, l’isola lacustre più grande d’Europa, con i suoi piccoli borghi di pescatori e con una vista spettacolare sulle coste bresciana e bergamasca del Sebino. Nel giugno 2016 Montisola è stata palcoscenico del progetto “The Floating Piers” di Christo, artista di fama internazionale. Il miglior modo per apprezzare il lago in tutto il suo splendore è certamente quello di effettuare crociere o gite in battello, che collegano i principali porti dei paesi rivieraschi dove poter visitare i graziosi centri storici ricchi di storia, castelli e torri, chiese e monasteri, ville e palazzi signorili, musei ed opere d’arte. Il Lago d’Iseo ha una posizione favorevole per poter visitare l’Italia settentrionale. In meno di due ore da Iseo è possibile raggiungere verso est Brescia, Verona, il Lago di Garda, Venezia, Mantova, Cremona e verso ovest Bergamo, Milano, il Lago di Como. Sono altresì meta facilmente raggiungibile le località sciistiche del Parco dell’Adamello, Ponte di Legno, Passo Tonale e Ghiacciaio Presena.
Il paese di origine medioevale è ricco di storia, testimoniata dai tanti monumenti storici che si possono ammirare passeggiando nelle vie del centro, di cui vale la pena ricordare: il monumento dello storico patriota italiano Garibaldi nella piazza principale a lui dedicata; l’austero palazzo municipale ottocentesco; il Palazzo dell’Arsenale con loggia e porticato quattrocentesco sede di importanti mostre; l’area portuale con il monumento dedicato all’illustre patriota iseano Gabriele Rosa; il Castello Oldofredi del X secolo, di cui si possono ancora ammirare la massiccia struttura in conci di pietra con le quattro imponenti torri e parti delle diverse cinte murarie; la Pieve di S. Andrea con il suo imponente campanile romanico, affiancata da due piccole chiese del XIII e del XVIII secolo; il santuario della Madonna della Neve e la piccola chiesa di S. Maria del Mercato del XIV secolo.
Oltre all’aspetto storico-culturale, oggi Iseo ha sviluppato un’importante vocazione turistica. Tutto l’anno è possibile passeggiare per le vie del paese curiosando tra i tanti negozietti che si alternano a rinomate boutique, offrendo diverse tipologie di shopping, magari gustando un ottimo gelato in una delle tante gelaterie nel centro storico o sul lungolago. Per gli amanti dello shopping enogastronomico non mancano botteghe e gastronomie di qualità per poter degustare prodotti locali. Da non perdere i numerosi mercatini per le vie del centro storico: dai mercati tematici dell’antiquariato e dell’artigianato, del vintage e del contadino con cadenza mensile al mercato settimanale del martedì e del venerdì di ogni settimana dell’anno.
Come proposte culinarie, Iseo ha davvero tanto da offrire: ristoranti, trattorie, pizzerie, agriturismi, osterie e bistro, dove concedersi uno spuntino sfizioso o gustare piatti locali e tipici della cucina italiana.
Ogni anno Iseo si impegna ad arricchire il proprio calendario con una programmazione fitta di eventi: dalle manifestazioni enogastronomiche ad iniziative musicali e culturali fino ad importanti eventi sportivi.
Si può scegliere dalle passeggiate in famiglia al trekking a livello escursionistico o quello alpinistico su strade e sentieri attrezzati per godersi panorami imperdibili nei parchi e nelle riserve naturali del lago e delle Prealpi.
La presenza di pareti rocciose molto ripide a picco sul lago è un’ottima palestra per l’arrampicata con vie adatte a tutti, dai principianti ai climber più esperti.
Tutti, adulti e bambini, possono scoprire in bicicletta il meraviglioso paesaggio lungo le rive del lago, in collina o in Franciacorta. Per i più allenati c’è la possibilità di innumerevoli percorsi in mountain bike. In settembre Iseo e la Franciacorta ospitano la GimondiBike, una gara internazionale di mountain bike adatta ai biker di tutti i livelli e di tutte le età, inserita nel prestigioso calendario UCI-Union Cycliste Internationale.
La balneazione sul lago è consentita ovunque, quindi si può scegliere tra proposte di sport acquatici che incontrano tutti i gusti. I venti che soffiano sul lago permettono di praticare ogni tipo di acrobazia agli appassionati di kitesurf, wakeboard e windsurf oppure fare un’esperienza in barca a vela. Per chi desidera invece un’attività più tranquilla può provare la canoa e il kayak, che permettono di scoprire una particolare prospettiva del lago.
Per i più coraggiosi è possibile decollare con parapendio e deltaplano o effettuare magnifici tour in elicottero.
Per gli amanti della neve e dello sci, è possibile raggiungere importanti località sciistiche a meno di due ore da Iseo, come Montecampione, Borno, Colere, Ponte di Legno-Tonale-Presena, Aprica, Bormio e Livigno.
Dai salumi saporiti e piatti a base di carni (cotechino, salame di Monteisola, spiedo, piatti a base di cinghiale, manzo all’olio…) al pesce di lago (aole fritte, tinca al forno, sardine,…), ai formaggi locali prodotti sulle colline sebine, alla squisita polenta a base di farina di Belgrano.
La Franciacorta è la terra del vino per eccellenza ed offre molte opportunità agli amanti del turismo enogastronomico. E’ possibile conoscere la Franciacorta seguendo itinerari che permettono di visitare le numerose cantine, passeggiare tra i vigneti, scoprire come nasce il Franciacorta, un vino a denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) e noto in tutto il mondo per l’elevata qualità raggiunta, degustare i vini in accompagnamento a specialità del territorio. Per chi vuole abbinare lo sport è possibile organizzare escursioni guidate in bicicletta lungo i percorsi ciclabili della Franciacorta.
L’ambiente ed il clima mite del Lago d’Iseo permettono di coltivare l’ulivo e produrre l’olio extravergine DOP, produzione meno nota, ma che sta acquisendo sempre maggior rilievo.